I NOSTRI CORSI:
Possono parteciparvi cani di tutte le taglie ed età, di qualunque razza ed i meticci.
Un cane educato è un cane felice.
Un cane educato può seguire il proprietario nelle più svariate circostanze perchè non provoca problemi ed è perfettamente gestibile.
L’educazione serve ancora di più ai nostri giorni dal momento che i nostri cani vivono con noi nelle città che decisamente non sono “a misura di cane”.
Il corso di educazione di base serve a questo: il proprietario impara come gestire il proprio cane, quali sono le regole per stabilire un rapporto equilibrato e che, quindi, non crei problemi.
Il metodo educativo si basa sul gioco, sul rinforzo positivo e non si fa uso di metodi coercitivi.
Prima di iniziare il corso verrà effettuato un breve colloquio per conoscere il cane e verificare le sue attitudini dopodichè si imposterà un programma di lavoro per migliorare il rapporto cane-proprietario. Il corso si prefigge di migliorare il rapporto con il vostro amico a quattro zampe al fine di raggiungere una piacevole convivenza e che permetta di affrontare ogni situazione della quotidianità, impostando i fondamentali dell’obbedienza. Il nostro metodo di educazione si base su stimoli positivi quali gioco, cibo e affetto per il padrone senza utilizzare mezzi coercitivi.
Tale corso costituisce inoltre la base indispensabile per chi desideri poi affrontare qualsiasi tipo di disciplina cino-agonistica.
Il corso di educazione di base è articolato in 15 lezioni (a seconda del soggetto) con cadenza preferibilmente bisettimanale di 1 h circa, che potranno essere gestite con assoluta libertà di orari. Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
Il cane impara:
ESPERCIZI SUPPLEMENTARI :
Dai 3 ai 7 mesi di età
Il tuo cane è destinato a vivere nella società degli umani, la sua socializzazione deve essere finalizzata ad accettare tutti gli animali e persone con i quali, potenzialmente, potrebbe entrate in contatto. É fondamentale insegnare al nostro giovane amico sin dai primi mesi le nozioni di base per vivere serenamente ed essere accettato dalla nostra società. Questo processo ha inizio fin dai primi giorni di vita ed in sequenza: la sua mamma, il suo allevatore e tu come tutore per la vita. |
L’obiettivo è quello di aiutare i proprietari a creare un rapporto sano e corretto con il cucciolo, affinché questo diventi un nuovo membro della famiglia a tutti gli effetti. Porre dunque solide basi alla relazione uomo-cane, con l’obiettivo di prevenire eventuali incomprensioni dovute ai due diversi linguaggi che uomo e cane parlano. |
Possono partecipare al corso tutti i cuccioli che abbiano compiuto due mesi e che non superino ai sei, che siano in regola con il primo ciclo di vaccinazioni e che siano stati trattati contro i parassiti intestinali.
Si inserirà la valenza del gioco come metodo educativo e non fine a sè stesso.
Il proprietario avrà le nozioni basilari per costruire un rapporto equilibrato con il suo cucciolo, cosa che permetterà di prevenire i problemi comportamentali che, altrimenti, potrebbero manifestarsi quando il cane comincerà a crescere ed a prendere coscienza della sua forza (anche un cane di piccola taglia possiede dei denti appuntiti!) e per imparare a gestire il cane nelle più svariate situazioni.
Programma del corso:
Il corso è sviluppato in 5 lezioni della durata di 60 minuti ciascuna, con cadenza settimanale.
Le lezioni vengono sviluppate alternando le nozioni teoriche utili al proprietario, il gioco, le attività con i cuccioli, l’osservazione e discussione dei comportamenti e interazioni sociali.
L’obiettivo delle nostre classi di comunicazione è duplice:
La socializzazione, cioè lo stare bene con i simili, è una delle parti più importanti della crescita di un cane felice e capace di comportarsi bene.
Le classi di comunicazione offrono al cane delle esperienze positive in situazioni gestite: il cane impara a comportarsi in modo spontaneo e accettabile in presenza di altri cani, anche sconosciuti.
Molte persone sono preoccupate al pensiero di lasciare il cane libero insieme ad altri cani: nelle classi di comunicazione, invece, i cani possono giocare, testare la propria vivacità, capire i propri limiti e le proprie debolezze, e soprattutto imparano a riconoscere e a rispettare i comportamenti degli altri cani.
Si tratta di incontri in cui i cani vengono liberati in un recinto insieme ai proprietari, all’istruttore e altri cani, scelti secondo criteri specifici.
Sono utili per valutare le competenze sociali del cane, il livello di forza e gli schemi di relazione.
Il cane impara in questo modo a socializzare con i propri simili e a relazionarsi correttamente con loro, mentre i proprietari imparano ad osservare e capire i segnali del proprio cane, ad aiutarlo quando è in difficoltà e a supportarlo quando si comporta correttamente.
Vuoi migliorare il rapporto con il tuo cane? Vuoi divertirti insieme a lui?
Allora la risposta è Agility Dog!
Sempre con Metodologia Gentile e senza coercizione! Si basa esclusivamente sul divertimento per entrambi!
L’agility dog è un’attività cino-sportiva che consiste in un percorso ad ostacoli (di solito dai 18 ai 22), ispirato al percorso ippico, snza collare e guinzaglio, da percorrere conducendo il cane con indicazioni gestuali e verbali, nel minor tempo e con il minor numero di errori possibile.
Una disciplina aperta a tutti i cani, senza distinzione di razza.
Chiunque può praticarla, uomini, donne, adulti e bambini.
Proprio per i più piccoli, è un sorprendente ed entusiasmante strumento per avvicinarli allo sport e per creare un rapporto di amicizia, complicità, collaborazione e responsabilità nei confronti del proprio cane.
Ci si può dedicare all’agility in maniera ludica o competitiva, in entrambi i casi questo sport aiuta a:
Come tutte le discipline in cui uomo e cane lavorano a stretto contatto, si crea un rapporto di complicità assoluta, in cui fiducia e collaborazione reciproca sono requisiti fondamentali.
In questa gara il conduttore deve seguire il cane comunicando con esso, dandogli dei comandi e accompagnandolo in tutto il percorso. è una disciplina aperta a tutti i cani, nella quale si affrontano diversi ostacoli con lo scopo di evidenziare il piacere e l’agilità dell’animale nel collaborare con il conduttore.
Questa disciplina implica una buona armonia tra il cane e il suo conduttore che porta a una intesa perfetta tra i due: è dunque necessario che i partecipanti posseggano gli elementi di base d’educazione e obbedienza.
Per iniziare questo tipo di attività è necessario avere già acquisito un buon feeling con il proprio cane, seguendo uno dei corsi proposti dal centro.